QUALI SONO LE FINITURE SUPERFICIALI PER I PROFILI IN ALLUMINIO?
INDICE
1. VERNICIATURA LIQUIDA
2. VERNICIATURA ELETTROSTATICA
3. VERNICIATURA A POLVERE
4. SABBIATURA ALLUMINIO
5. LUCIDATURA ALLUMINIO
6. RIASSUNTO SULLE FINITURE SUPERFICIALI ALLUMINIO
VERNICIATURA LIQUIDA
La verniciatura liquida è una tecnica di rivestimento che prevede l’applicazione di un rivestimento liquido appunto, che andrà applicato sulla superficie del Profilo in Alluminio. Questa tecnica può essere utilizzata per ottenere finiture di tipo opaco, trasparenti e altri tipi.
La verniciatura liquida offre numerosi vantaggi, come una vasta gamma di colori e finiture disponibili, una maggiore resistenza alle intemperie e una maggiore resistenza all’abrasione. La verniciatura liquida è adatta inoltre, per verniciare Profili in Alluminio di diverse forme e dimensioni, inclusi profili di gradi dimensioni.
Questo processo prevede generalmente l’applicazione di più strati di vernice sulla superficie del Profilo in Alluminio, inclusi lo strato di fondo, uno strato di primer e uno strato di finitura. Ogni strato viene applicato con una macchina di verniciatura, che utilizza un ugello per spruzzare la vernice sul Profilo in Alluminio.
Prima di procedere alla verniciatura è importante eseguire una preparazione accurata della superficie sulla quale andiamo a lavorare, in modo da eliminare qualsiasi impurità od ossidazioni che potrebbero compromettere l’adesione della vernice. Questa fase di lavorazione può richiedere l’uso di prodotti chimici come sgrassanti e una pulizia accurata del Profilo in Alluminio.
VERNICIATURA ELETTROSTATICA
La verniciatura elettrostatica è un processo in cui la vernice in polvere viene applicata sui Profili in Alluminio mediante un campo elettrostatico. Il processo di verniciatura elettrostatica è costituito da quattro fasi principali, te le spiego di seguito:
Il pre-trattamento, dove vengono sgrassati i Profili in Alluminio e decapati, per rimuovere le eventuali impurità e ossidazioni dalla superficie. L’applicazione poi della vernice, che viene spruzzata sui Profili in Alluminio attraverso un ugello che ionizza la vernice con una carica elettrostatica.
Successivamente i Profili in Alluminio verniciati vengono infornati a temperature elevate, per far sì che la vernice in polvere si fonda e si polimerizzi sulla superficie del Profilo in Alluminio. Infine poi abbiamo la fase del raffreddamento, dove i profili verniciati vengono poi raffreddati prima di essere rimossi dall’area di lavoro.
La verniciatura elettrostatica è un processo altamente efficiente e preciso, che consente di applicare la vernice in modo uniforme su tutta la superficie del Profilo in Alluminio. Anche questa finitura risulta altamente resistente all’usura, ai graffi e alle abrasioni offrendo una maggiore durata.
È importante notare che il processo di verniciatura elettrostatica richiede apparecchiature specializzate e una cabina di verniciatura, richiede inoltre personale altamente qualificato per garantire che il processo avvenga in modo uniforme e di alta qualità.

VERNICIATURA A POLVERE
La Verniciatura a Polvere è una tecnica di finitura superficiale che prevede l’applicazione di una vernice in polvere sul Profilo in Alluminio. La vernice in polvere è infatti costituita da una miscela di resine termoindurenti e pigmenti, che si fondono e si polimerizzano durante il processo di cottura.
La Verniciatura a Polvere è un processo ecologico e resistente, che permette di ottenere finiture uniformi, resistenti alle intemperie e ai raggi UV. Inoltre, la Verniciatura a Polvere è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, dal lucido, al satinato per finire con l’opaco. Il processo di verniciatura a polvere può essere suddiviso in quattro parti:
- Prettamento: durante questa fase, la superficie del Profilo in Alluminio viene pulita e preparata per la verniciatura. Il pretrattamento prevede solitamente una serie di processi chimici e meccanici, come la segatura, la decapatura, il risciacquo e l’asciugatura.
- Applicazione della vernice in polvere: durante questo processo, la vernice in polvere viene applicata sulla superficie del Profilo in Alluminio tramite un’apposita pistola elettrostatica. La carica elettrostatica applicata alla vernice in polvere permette di ottenere una distribuzione uniforme sulla superficie del Profilo in Alluminio.
- Cottura: dopo l’applicazione della vernice, il Profilo in Alluminio viene inserito in un forno a temperatura elevata (solitamente tra i 180 e i 220 gradi Celsius) per un determinato periodo di tempo (intorno circa ai 10 o ai 20 minuti). Durante il processo di cottura, la vernice in polvere si fonde e si polimerizza, creando una finitura resistente e uniforme sulla superficie del Profilo in Alluminio.
- Raffreddamento: dopo il processo di cottura, il Profilo in Alluminio viene raffreddato gradualmente, per evitare eventuali deformazioni o crepe sulla superficie.
La Verniciatura a Polvere oltre a risultare resistente e uniforme, va bene anche utilizzata per uso esterno o interno, ed è anche un’ottima scelta ecologica, poiché non produce emissioni nocive durante il processo di verniciatura.

SABBIATURA ALLUMINIO
La sabbiatura dei Profili in Alluminio è un processo di finitura speciale che prevede l’utilizzo di sabbia, che permette di rimuovere la patina presente in superficie e creare un aspetto uniforme e opaco. Questo processo viene utilizzato per rimuovere l’Ossidazione, le vernici e altre impurità che presenta il Profilo in Alluminio. La sabbiatura può essere eseguita utilizzando diverse tecniche, tra cui:
- Sabbiatura a getto: questo metodo prevede l’utilizzo di una macchina che spruzza una miscela di sabbia e aria compressa sulla superficie del Profilo in Alluminio. La pressione e il tipo di sabbia utilizzata possono essere regolati per ottenere una finitura speciale personalizzata.
- Sabbiatura a vibrazione: questo processo prevede l’uso di un recipiente contente sabbia e il relativo profilo da tratta. Il contenitore viene quindi vibrato per far sì che la sabbia sfreghi contro la superficie del Profilo in Alluminio, rimuovendo a sua volta le impurità e la patina.
- Sabbiatura manuale: questa lavorazione prevede l’utilizzo di una pistola sabbiatrice portatile, con cui la sabbia viene spruzzata sulla superficie. La sabbiatura manuale è più lenta rispetto alle altre tecniche e richiede più precisione, ma è ideale per lavori di finitura su superfici più piccole o complicate.
Dopo la sabbiatura, il Profilo in Alluminio può essere ulteriormente trattato con altri processi di finitura come la verniciatura. La sabbiatura può anche essere utilizzata per creare un effetto decorativo sui Profili in Alluminio. Ad esempio, può essere eseguita solo su alcune parti del profilo per creare un effetto di contrasto tra le parti sabbiate e le parti lucide od opache.
È importante notare che la sabbiatura può causare la formazione di microfratture sulla superficie del Profilo in Alluminio, che possono influire sulla resistenza meccanica dello stesso. Per questo motivo, dopo la sabbiatura è importante eseguire un trattamento termico o un processo di raddrizzamento per ripristinare la resistenza meccanica del Profilo in Alluminio.
La sabbiatura può essere eseguita con diverse granulometria di sabbia, in base alle esigenze specifiche. La sabbia fine è ideale per la sabbiatura di superfici più delicate, mentre la sabbia grossa è utilizzata per la rimozione di impurità più resistenti.
Fondamentale eseguire le norme di sicurezza durante il processo di sabbiatura, indossando abbigliamento protettivo e proteggendo le vie respiratorie. La sabbiatura può infatti generare polvere e detriti, che possono essere dannosi per la salute. Questo metodo risulta comunque efficace per preparare i Profili in Alluminio per la finitura superficiale, migliorando la resistenza dello stesso.

LUCIDATURA ALLUMINIO
La lucidatura è una finitura superficiale molto utilizzata per migliorare l’aspetto estetico dei Profili in Alluminio, questa lavorazione consiste nell’uso di abrasivi per rimuovere eventuali impurità sulla superficie del Profilo in Alluminio e per ottenere una superficie liscia e riflettente.
Il processo di lucidatura dei Profili in Alluminio può essere eseguito manualmente o meccanicamente. La lucidatura manuale prevede l’uso di carta abrasiva o di lana d’acciaio per rimuovere appunto tutte le impurità, mentre la lucidatura meccanica utilizza invece, macchinari appositi come levigatrici, lucidatrici a nastro o lucidatrici a disco.
Questo processo prevede l’uso di abrasivi dalla grana fine o extra-fine, in modo da ottenere una superficie molto liscia e riflettente, una volta terminata la lucidatura, il Profilo in Alluminio può essere trattato con una finitura protettiva, come un rivestimento protettivo o un processo di Anodizzazione. Le superfici lucide dei Profili in Alluminio possono conferire all’oggetto un aspetto estetico elegante e professionale.
Inoltre, la superficie liscia e riflettente può migliorare la resistenza alla corrosione e all’abrasione del Profilo in Alluminio stesso. Per la lucidatura dei Profili in Alluminio esistono diverse tecniche, a seconda delle esigenze e dei risultati desiderati. Alcune delle tecniche di lucidatura più comuni includono:
- Lucidatura meccanica: questo metodo utilizza macchine di lucidatura speciali per rimuovere la patina dalla superficie del Profilo in Alluminio, rendendolo lucido. Ci sono diverse macchine di lucidatura disponibili, come visto in precedenza abbiamo le lucidatrici, lucidatori a tampone, lucidatrici a nastro e lucidatrici a disco.
- Lucidatura elettrolitica: questa tecnica utilizza una elettrolitica (una soluzione contente acido solforico) e un catabolita per rimuovere lo strato esterno del Profilo in Alluminio e creare una superficie liscia e riflettente. La lucidatura elettrolitica può essere usata per rimuovere graffi e segni di abrasione, così come per migliorare l’aspetto estetico del Profilo in Alluminio.
- Lucidatura chimica: questo processo utilizza invece prodotti chimici per rimuovere lo strato esterno del Profilo in Alluminio, si tratta di una tecnica che richiede una certa esperienza per evitare di danneggiare il Profilo in Alluminio.
Una volta terminata la lucidatura, il profilo in alluminio può essere protetto con una finitura superficiale, ad esempio un rivestimento protettivo, il quale può essere applicato per proteggere da corrosioni e abrasioni. In alternativa, il Profilo in Alluminio può essere sottoposto a un processo di Anodizzazione, processo che crea uno strato protettivo sulla superficie dello stesso, rendendolo resistente.
In generale questo processo è molto utile per migliorare l’aspetto estetico dei Profili in Alluminio e proteggerli dalle intemperie. La tecnica utilizzata dipenderà dalle esigenze specifiche e dal risultato finale che si vuole ottenere.
RIASSUNTO SULLE FINITURE SUPERFICIALI ALLUMINIO
Riassumendo il tutto, i Profili in Alluminio possono essere sottoposti a diversi processi di finitura per migliorare l’estetica, la resistenza e la loro durata nel tempo. Tra le opzioni più comuni ci sono la Verniciatura a polvere, la verniciatura elettrostatica, la verniciatura liquida, la sabbiatura e la lucidatura del Profilo in Alluminio.
La Verniciatura a polvere è un processo di finitura a secco che utilizza una pistola elettrostatica per applicare una polvere sulla superficie del Profilo in Alluminio. La polvere viene poi fusa attraverso un processo di cottura, creando una finitura durevole e resistente. Mentre la verniciatura elettrostatica è una tecnologia simile alla verniciatura a polvere, ma utilizza una carica elettrostatica per applicare la vernice liquida sulla superficie del Profilo in Alluminio. Questo processo crea una finitura uniforme e resistente.
La verniciatura liquida invece, utilizza vernice liquida applicata con una pistola a spruzzo sulla superficie. Ci sono diverse tipologie di vernici liquide, tra cui acrilico, poliuretano e nitrocellulosa, ognuna con proprietà specifiche. La sabbiatura è un processo che utilizza sabbia o graniglia di vetro per creare una finitura ruvida al Profilo in Alluminio. Processo che può essere utilizzato per creare una finitura di tipo opaca o per rimuovere la corrosione e altre imperfezioni superficiali del Profilo in Alluminio.
La lucidatura utilizza strumenti abrasivi per rimuovere gli strati superficiali del Profilo in Alluminio, creando così una superficie liscia e lucida. Questo tipo di lavorazione si può usare per creare finiture brillanti e riflettenti sul Profilo in Alluminio. Detto ciò, la scelta del processo di finitura superficiale alluminio, dipenderà dall’aspetto desiderato, dalle proprietà richieste e dall’applicazione che avrà il Profilo in Alluminio.